Lavori in corso al Centro Commerciale Porte di Torino… Da qualche tempo ci siamo messi in moto per riqualificare l’ampio spazio del parcheggio al primo piano per trasformarlo nella “Biblioteca più grande del mondo”!
Il progetto è iniziato a metà settembre del 2021 e continuerà anche in futuro per dare vita a un progetto di street art davvero stupefacente.
MAU e MAUA: arte e innovazione digitale
Tutto nasce dalla collaborazione con il MAU- Museo d’Arte Urbana di Torino-, il primo progetto in Italia ad aver avuto come scopo il dar vita ad un insediamento artistico permanente all’aperto collocato all’interno di un grande centro metropolitano, con in più il valore aggiunto di essere iniziativa partita non dall’alto ma dalla base, complice il consenso ed il contributo fondamentale degli abitanti.
E non finisce qui, perché fuori dalla cerchia delle circonvallazioni, fuori dall’ordinario circuito dell’arte, esiste una scena di artisti che non lavorano su tela, ma sui muri.
Il MAUA – Museo d’Arte Urbana Aumentata – è un nuovo modello di museo: diffuso, a cielo aperto, partecipativo e innovativo. È il primo museo diffuso di street art aumentata, un percorso attraverso le opere di street art fruibile tramite l’app Bepart che fa prendere vita alle opere animandole e trasformandole in un’opera di digital art!
Anche nel nostro parcheggio sarà possibile seguire l’avanzamento dei lavori e vederne il futuro grazie alle potenzialità dell’applicazione Bepart di realtà aumentata.
Conosciamo gli artisti di Art’s in Progress
Saranno principalmente 3 gli artisti coinvolti nel progetto: gli Howlers Bios, un duo composto da Francesca Melina e Gioele Bertin, affascinati da sempre dal mondo dell’arte muraria, si occuperanno della realizzazione dell’opera sul muro del parcheggio, invece Vito Navolio, grafico di formazione e grande esperto di rigenerazione urbana e didattica dell’arte pubblica, che si occuperà dell’opera al suolo.
Un po’ di storia…
Nel 2014, in occasione del 25° anniversario del Centro Commerciale Porte di Torino, è iniziata la collaborazione con il MAU per decorare artisticamente 17 panchine installate nei dintorni del nostro Centro Commerciale: le “Panchine d’autore” ideate già nel 2008 da Vito Navolio.
Successivamente, nel 2018, venne effettuata una operazione di recupero delle “Panchine d’autore” coinvolgendo anche la Scuola Secondaria Leonardo Da Vinci, con un laboratorio didattico coordinato da Vito Navolio e dal Prof. Antonio Angelo Condello.
Arriviamo al 2021 con il grande progetto di restyling che grazie ad un programma di interventi artistici nel grande parcheggio al piano superiore della Galleria porterà alla creazione della “Biblioteca più grande del mondo”!
Vivi un’esperienza unica con la realtà aumentata!
Grandi protagonisti del progetto sono stati gli allievi di alcune scuole del territorio che hanno partecipato attivamente alla realizzazione di questo progetto.
Le copertine dei libri dipinti prenderanno letteralmente vita, grazie alle sei installazioni in realtà aumentata realizzate dagli studenti delle scuole del territorio, durante i laboratori creativi di sceneggiatura, recitazione e riprese video, curati dalla Cooperativa impresa sociale Bepart.
Inquadrandole con lo smartphone – utilizzando la app Bepart, scaricabile gratuitamente da Play Store e iOS – compariranno delle animazioni, brevi videoclip ispirati alle trame e ai personaggi di alcuni dei più grandi classici della letteratura, con cui gli studenti si sono confrontati durante i workshop alla scoperta di una nuova tecnologia digitale.
Ti aspettiamo al piano 1 per scoprire il progetto!

Scarica l’app Bepart

Inquadra le opere di arte urbana

Vivi una esperienza unica!