Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Carnevale: 3 feste in giro per il Piemonte

Territorio

Durante Carnevale te strada e le piazze del Piemonte si riempiono di festa, bimbi mascherati e sfilate di carri allegorici: tra leggende medievali e personaggi storici diventati maschere, scegliere un singolo evento diventa davvero difficile!
Ecco che abbiamo deciso di selezionare i tre eventi più significativi del Carnevale piemontese! 

Le tre feste in giro per il Piemonte  

La battaglia delle arance a Ivrea, la leggenda legata al Ballo dell’Orso ubriaco e lo stesso Gianduja, maschera della tradizione italiana presente nei carri dei paesi torinesi. Anche se quest’anno non tutti gli eventi tradizionali si terranno per via delle misure di sicurezza sanitaria in vigore, sei pronto a scoprire le feste e le sfilate di Carnevale più significative del Piemonte?

Il Carnevale d’Ivrea: la battaglia delle arance 

Quello d’Ivrea è sicuramente il più antico Carnevale storico d’Italia. La storia e la leggenda si intrecciano per creare un evento festoso che celebra l’autodeterminazione di Ivrea dai suoi tiranni. Noto per la battaglia delle arance, la sfilata rappresenta la rivolta dei cittadini, gli aranceri a piedi e sui carri e i soldati dell’esercito del tiranno. 

La protagonista di questa bellissima festa di Carnevale è la Vezzosa Mugnania che simboleggia la libertà del popolo. La sfilata di carri viene scondita dalla marcia dei personaggi storici accompagnati da un’orchestra di pifferi e tamburi. 

Il Carnevale di Santhià: il carnevale più antico d’Italia 

In alcuni testi antichi si fa riferimento ad un’edizione medievale del Carnevale di Santhià, durante il quale si verificò un fatto disdicevole: durante la festa, i giovani dell’Abbadia, associazione laica del tempo, vennero condannati a pagare una multa pecuniaria per aver portato in chiesa un asino vestito da sacerdote. Oggi, il Carnevale di Santhià comincia con il giorno dell’Epifania e si conclude con il mercoledì delle Ceneri, con tradizioni e cerimonie che si ripetono da tantissimi anni! 

Durante l’ultima giornata di festa, la città è chiamata a partecipare in piazza, con la sfilata dei carri, dove viene premiata la maschera più originale. Come da tradizione centenaria, la sera in piazza si assiste al Rogo del Babaciu, un pupazzo di cartapesta che rappresenta il Carnevale, per concludere i festeggiamenti in comunità! 

Il Carnevale di Vercelli: dal 1677 a oggi 

Il Carnevale di Vercelli venne celebrato per la prima volta nel 1677: il governatore della città voleva ringraziare il popolo per aver resistito all’assedio da parte dell’esercito spagnolo che cercava di conquistare la città: proclamò quindi 7 giorni di festa.

La festa si apre con la cerimonia della consegna delle chiavi della città dal Sindaco alle maschere di Bicciolano e Bela Majin, marito e moglie simboli della città di Vercelli. 

Visitatori da tutto il nord Italia arrivano per vivere una settimana di festa e per assistere al Carvè d’Varsej, ossia alle sfilate dei carri di Vercelli! 

Ora che sai tutto sul Carnevale piemontese, da cosa ti vestirai? Scopri le maschere e i costumi più belli nei negozi del Centro Commerciale Porte di Torino.
Ti aspettiamo!  

Gli altri trends