Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Musei di Torino: i 5 da visitare assolutamente

lifestyle

Estate in città? Approfittane per visitare il grande patrimonio artistico, architettonico e culturale che offre la città di Torino.  

Forse non sai che tra le città italiane è proprio Torino quella che offre il più alto numero di musei artistici, storici e scientifici. Alcuni musei hanno una grandissima importanza a livello mondiale e sono davvero unici! Ecco i nostri consigli sui musei da non perdere!  

Il Museo Egizio di Torino 

Ami il mondo egizio, i faraoni e le piramidi? Se non sei mai stato al Museo Egizio, è arrivato il momento di andare a visitarlo!  

La storia di questo museo risale al 1824, quando il re Carlo Felice di Savoia fondò il Museo delle Antichità Egizie di Torino a seguito dell’acquisizione di una collezione di ben 5.628 reperti che erano stati riuniti da Bernardino Drovetti, console di Francia durante l’occupazione dell’Egitto.  

A questa vennero unite anche altre collezioni e altre antichità possedute da Casa Savoia: era nato il primo Museo Egizio del mondo!  

La collezione del museo si è poi arricchita di altri reperti frutto dei ritrovamenti effettuati tra il 1900 e il 1935 dalla Missione Archeologica Italiana.  

Oggi nel museo sono quindi esposti circa 6.500 reperti, e altri 26.000 sono depositati nei magazzini! Si tratta di statue, sarcofaghi, mummie, papiri, amuleti e gioielli.  

Tra i reperti più importanti potrai trovare il Papiro delle miniere d’oro, la tomba intatta di Kha e Merit, le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramesse II.  

Il Museo Egizio si trova nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze ed è considerato il più importante Museo Egizio al mondo, secondo solamente a quello de Il Cairo.  

Museo Nazionale del Cinema 

Questo museo fa per te se ami tutto quello che riguarda il mondo cinematografico. Il Museo Nazionale del cinema di Torino è uno dei musei dedicati al settore più importanti al mondo e in Italia è l’unico del genere.  

Delle collezioni del Museo del Cinema di Torino fanno parte foto, video, film, manifesti, locandine, apparecchiature cinematografiche, scatole ottiche, bozzetti, costumi e pezzi di scenografie di film. Uno dei pezzi più importanti è l’imponente statua del Dio Moloch usata nel film Cabiria del 1914 che puoi vedere al piano terra.  

Il Museo del Cinema di trova all’interno della Mole Antonelliana, oltre ai cimeli cinematografici potrai prendere l’ascensore panoramico realizzato in cristallo trasparente che in meno di un minuto ti porterà in cima alla città! La vista panoramica di Torino, a 85 metri di altezza merita una visita!   

Il Borgo Medievale di Torino e la Rocca 

Hai voglia di una piccola gita? Questa è la tua meta! Il Borgo Medievale di Torino sorge sulle rive del Po e ha davvero le sembianze di un autentico sito archeologico risalente al XV secolo. In realtà questo borgo non risale al Tardo Medioevo ma è stato costruito tra il 1882 e il 1884 in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. Fu costruito ispirandosi a chiese e castelli piemontesi e valdostani in modo che fosse il più veritiero possibile! 

Anche la Rocca condivide le stesse origini, è una costruzione maestosa che si articola su quattro piani e ospita al suo interno diverse stanze e addirittura una prigione al piano interrato! 

All’interno del Borgo sono presenti diverse botteghe che rappresentano i mestieri come il fabbro, il falegname, il sarto… sarà divertente fare un salto temporale a due passi dalla città! 

MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino 

Se le quattro ruote sono il tuo mondo, non puoi perderti una visita al Museo dell’Automobile di Torino, si tratta di uno dei musei di automobili più antichi al mondo ed è l’unico del settore in Italia! 

Questo museo è stato creato nel 1932 da una idea di Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia. Sarà poi il figlio di quest’ultimo, Carlo, che lo ideò e inizio a radunare l’iniziale collezione.  

Il Museo fu progettato dall’architetto Amedeo Albertini e si trova sulla riva sinistra del Po, fu poi inaugurato nel 1960, un anno dopo la morte di Carlo Biscaretti di Ruffia al quale rimane indissolubilmente legato.  

La collezione del museo vanta rare e bellissime automobili, 200 sono modelli originali realizzati dalla metà dell’800 ad oggi. Il Museo raccoglie oltre 80 diversi marchi automobilistici che provengono da tutto il mondo!  

Potrai vedere ad esempio: la vettura a vapore Bordino del 1854 e la prima automobile FIAT. Che aspetti a prenotare il tuo biglietto? 

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea 

Concludiamo i nostri consigli con la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, conosciuta come GAM. La collezione della galleria è costituita da opere del diciannovesimo e ventesimo secolo.  

All’interno della Galleria potrai trovare più di 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie e poi disegni, incisioni e video d’artista.  

Nella Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino potrai ammirare le opere di grandi artisti italiani dell’Ottocento come Fattori, Pellizza da Volpedo e Fontanesi oppure artisti del Novecento come Paul Klee, Picabia e Marx Ernst, Pistoletto, Boetti e Paolini.  

Se ami l’arte moderna, non puoi perderti una visita a questo museo! 

Speriamo che questi nostri consigli ti aiuteranno a svagarti nelle calde giornate estive in città.  

Gli altri trends