Numerose sono le città italiane che si contendono la paternità dello zabaione, la famosa crema dolce e spumosa a base di uova, zucchero e vino liquoroso. Questa crema, anche conosciuta con il nome di zabajone o zabaglione, ha infatti radici molto antiche e, come spesso accade quando si parla di ricette il cui ricordo si perde nei secoli, sull’origine della golosa crema sono nate diverse storie e leggende.
Lo zabaione è nato a Torino?
Risulta un po’ difficile trovare la risposta a questa domanda. Quello che invece risulta facile è gustarsi questa delizia che rimane comunque uno dei piatti tipici della cucina torinese.
La ricetta dello zabaione
Ecco qui la ricetta che potrai facilmente realizzare a casa tua! La ricetta dello zabaione può essere definita un ricetta di “famiglia”: ognuno, infatti, ha la propria versione, che riporta subito alla mente l’infanzia. La nostra ha tre ingredienti: tuorli, zucchero e Marsala, per una crema perfetta da gustare al cucchiaio.
Per prima cosa montate con le fruste 83 grammi di tuorli con 83 grammi di zucchero, fino a quando il composto non risulterà soffice, spumoso e chiaro. Unite la stessa quantità di Marsala (o il liquore che preferite) e cuocete in un pentolino fino a raggiungere una temperatura di 80°. Rimontate il tutto con le fruste elettriche fino a quando non si sarà raffreddato e servite!
Con quali dolci si sposa?
Lo zabaione, assieme alla crema pasticciera o alla crema chantilly, è una delle farciture più usate in pasticceria. Ecco tre dolci con i quali utilizzare la tua crema:
- Tiramisù allo zabaione
- Formine di amaretti e pere
- Torta di riso e mandorle
Vieni a trovarci e quando fai la spesa da Spazio Conad non dimenticare gli ingredienti per preparare un goloso zabaione a casa tua!